Lettori fissi

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta BERLUSCONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BERLUSCONI. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2011

Le radiazioni non muoiono mai. Chi mangia latte e verdure contaminate, anche a distanza di decenni, invece muore prima.

"A 25 anni di distanza da Cernobyl, una ricerca condotta in Ucraina rileva alti livelli di contaminazione radioattiva in molti alimenti di base, come latte e funghi. Lo scorso marzo sono stati analizzati 114 campioni di prodotti alimentari nelle aree di Rivnenska Oblast e Zhytomyrska Oblast e, per confronto, in varie località nell’area di Kiev. I campioni sono stati acquistati nei mercati locali oppure dai contadini. In un villaggio della regione di Rivnenska, sono state rilevate concentrazioni di Cesio-137 che nel 93% dei campioni di latte analizzati eccedono di un fattore compreso tra 1.2 e 16.3 volte i livelli previsti per i bambini in Ucraina. Dopo 25 anni, l’attenzione del mondo si è spostata altrove ma la contaminazione non scompare dall’oggi al domani. In Ucraina, 18.000 chilometri quadrati di terreni agricoli sono stati contaminati in seguito a Cernobyl e il 40% dei boschi, pari a una superficie di 35.000 km2, contaminati. A Fukushima, Greenpeace sta verificando circostanze identiche di contaminazione del latte e delle verdure." da Greenpeace, segnalazione di silvanetta* .
Ps: Le "Facce da nucleare" dell'opposizione che si sono assentate alla votazione per l'accorpamento del referendum con le elezioni amministrative sono: Capano, Cimadoro, Ciriello, D'Antona, Farina, Fassino, Fedi, Gozi, Madia, Mastromauro, Porcino, Samperi.
- Scarica il volantino delle "Facce da nucleare" e diffondilo
- Partecipa a "Spegni il nucleare" con il referendum su FB

http://www.beppegrillo.it/2011/04/il_latte_e_i_fu.html

lunedì 6 dicembre 2010

WikiLeaks

Julian Assange

Tra i leader politici citati nei documenti, troviamo Silvio Berlusconi e Vladimir Putin, sul cui legame, definito "straordinariamente stretto", si sono interrogati a lungo i diplomatici statunitensi, al punto da descrivere il premier - riporta il New York Times - come una sorta di "portavoce di Putin".

Il britannico Guardian va oltre, riportando stralci di un documento inviato a Washington da un'incaricata d'affari americana a Roma dove Silvio Berlusconi viene descritto come un leader "inetto, vanitoso e incapace" oltre che "fisicamente e politicamente debole" a causa anche delle "frequenti lunghe nottate e l'inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza".

Julian Assange sarebbe in possesso di circa 3.000 documenti inviati dall'Italia e molti altri provenienti dal resto del mondo: 7.918 telegrammi riguarderebbero Ankara, 6.677 documenti la sede statunitense a Baghdad, 5.697 Tokio.

LE INFRASTRUTTURE - È un documento del febbraio del 2009 del dipartimento di Stato, firmato da Hillary Clinton, in cui si elencano le «infrastrutture critiche e le risorse di importanza cruciali all'estero» suggerite dalle missioni diplomatiche. Siti che, «se persi potrebbero danneggiare in modo cruciale la salute pubblica, la sicurezza economica e/o la sicurezza nazionale e del territorio degli Stati Uniti». Si tratta in larga misura di infrastrutture per l'energia e di società farmaceutiche. In Italia, due scandali indicati , la sede a Parma (per la precisione a San Polo di Torrile) della Glaxo Smith Kline, la nota multinazionale farmaceutica e il gasdotto Trans-Med. Il gasdotto Transmed, invece, è uno degli impianti principali che porta idrocarburi in Italia direttamente dai paesi produttori. Lungo oltre 2.000 chilometri, il Transmed trasporta gas dall'Algeria alla Val Padana. L'inaugurazione è avvenuta nel 1983, dopo aver firmato il contratto tra Eni e Sonatrach, la compagnia petrolifera algerina di stato. «Il punto di arrivo in Italia - si legge sul sito dell'Eni - è a Minerbio, vicino Bologna, nella Pianura Padana».