"A 25 anni di distanza da Cernobyl, una ricerca condotta in Ucraina rileva alti livelli di contaminazione radioattiva in molti alimenti di base, come latte e funghi. Lo scorso marzo sono stati analizzati 114 campioni di prodotti alimentari nelle aree di Rivnenska Oblast e Zhytomyrska Oblast e, per confronto, in varie località nell’area di Kiev. I campioni sono stati acquistati nei mercati locali oppure dai contadini. In un villaggio della regione di Rivnenska, sono state rilevate concentrazioni di Cesio-137 che nel 93% dei campioni di latte analizzati eccedono di un fattore compreso tra 1.2 e 16.3 volte i livelli previsti per i bambini in Ucraina. Dopo 25 anni, l’attenzione del mondo si è spostata altrove ma la contaminazione non scompare dall’oggi al domani. In Ucraina, 18.000 chilometri quadrati di terreni agricoli sono stati contaminati in seguito a Cernobyl e il 40% dei boschi, pari a una superficie di 35.000 km2, contaminati. A Fukushima, Greenpeace sta verificando circostanze identiche di contaminazione del latte e delle verdure." da Greenpeace, segnalazione di silvanetta* .
Ps: Le "Facce da nucleare" dell'opposizione che si sono assentate alla votazione per l'accorpamento del referendum con le elezioni amministrative sono: Capano, Cimadoro, Ciriello, D'Antona, Farina, Fassino, Fedi, Gozi, Madia, Mastromauro, Porcino, Samperi.
- Scarica il volantino delle "Facce da nucleare" e diffondilo
- Partecipa a "Spegni il nucleare" con il referendum su FB
http://www.beppegrillo.it/2011/04/il_latte_e_i_fu.html
Visualizzazione post con etichetta RADIOATTIVITA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RADIOATTIVITA. Mostra tutti i post
venerdì 8 aprile 2011
mercoledì 23 marzo 2011
GIAPPONE: NUBE RADIOATTIVA PUO' ARRIVARE IN ITALIA MA VALORI BASSI
E' possibile" che la nube radioattiva generata con l'incidente nucleare in Giappone arrivi anche in Italia, ma "con valori di contaminazione veramente minimi, che qualche anno fa non avremmo neanche misurato, quindi senza alcun rischio per la salute". Lo sottolinea Giancarlo Torri, responsabile del Servizio misure radiometriche del Dipartimento nucleare dell'Ispra. "Noi - spiega Torri - non abbiamo elementi per dire se la nube arrivera' o no. L'agenzia per la sicurezza nucleare francese dice che tra domani e dopodomani e' attesa in Francia, quindi e' ovvio che in questo caso arriverebbe anche da noi. Allo stato le nostre misurazioni sono tutte negative".
MODELLO PROPAGAZIONE NUBE RADIOATTIVA "NILU"
Giancarlo Torri assicura di aver comunque "chiesto alle Arpa regionali di intensificare le misure di sorveglianza. Se dovesse arrivare una nube radioattiva ne avremmo subito notizia certa sulla base degli esami. Ma, ripeto, si tratterebbe comunque di valori minimi: la nube sprigionata dai reattori della centrale di Fukushima si e' diretta ad est, e ha dovuto quindi attraversare il Pacifico, l'America e tutto l'Atlantico.
Sara' estremamente diluita, migliaia di volte meno di Chernobyl, per intenderci. Sono da escludere rischi per la salute".
FONTI: http://www.agi.it/cronaca/notizie/giappone-nube-radioattiva-puo-arrivare-in-italia-ma-valori-bassi
MODELLO PROPAGAZIONE NUBE RADIOATTIVA "NILU"
Giancarlo Torri assicura di aver comunque "chiesto alle Arpa regionali di intensificare le misure di sorveglianza. Se dovesse arrivare una nube radioattiva ne avremmo subito notizia certa sulla base degli esami. Ma, ripeto, si tratterebbe comunque di valori minimi: la nube sprigionata dai reattori della centrale di Fukushima si e' diretta ad est, e ha dovuto quindi attraversare il Pacifico, l'America e tutto l'Atlantico.
Sara' estremamente diluita, migliaia di volte meno di Chernobyl, per intenderci. Sono da escludere rischi per la salute".
FONTI: http://www.agi.it/cronaca/notizie/giappone-nube-radioattiva-puo-arrivare-in-italia-ma-valori-bassi
Etichette:
GIAPPONE,
HUMBERTO TECCHIO,
RADIOATTIVITA,
TECCHIO HUMBERTO,
TERREMOTO
Iscriviti a:
Post (Atom)